Lo sapevi? Google esegue la scansione del web e fa riferimento alle informazioni sul tuo brand.
I motori di ricerca come Google eseguiranno la scansione di altre proprietà digitali per determinare dove e come mostrare il tuo brand nei risultati di ricerca. Questo include il tuo sito web, ma anche publisher di terze parti come Facebook, Bing o Apple Maps.
Eventuali incoerenze con il modo in cui le informazioni appaiono su questi publisher di terze parti potrebbero compromettere la tua capacità di comparire nella ricerca locale. Che tu abbia pochi listings, qualche centinaia o anche migliaia, è fondamentale garantire informazioni precise e coerenti sul brand su tutte le tue proprietà digitali. Altrimenti, rischi di creare ostacoli nel percorso del cliente.
Ad esempio, il local map pack di Google ha una funzionalità chiamata giustificazioni locali . Tra gli esempi di giustificazioni locali ci sono:
Giustificazioni del sito web : informazioni estratte direttamente dai contenuti del tuo sito web
Giustificazioni della recensione: parole chiave estratte dal contenuto della recensione che corrispondono alle parole chiave usate in una query di ricerca
Giustificazioni del menu: le informazioni sui pasti e sui prezzi estratte dal menu di un ristorante all'interno del profilo di Google Business
Le giustificazioni locali possono influire o meno sul tuo posizionamento nei risultati di ricerca locali. Tuttavia, è chiaro che Google fa riferimento a queste informazioni quando fornisce risultati ai consumatori. Come per la nuova esperienza generativa di ricerca (SGE), questo strumento è pensato per migliorare l'esperienza degli utenti sia sul motore di ricerca Google che con il tuo brand.
Ciò significa che i professionisti di marketing locali devono verificare le informazioni ovunque per gestire i propri listings su Google.
Ecco un esempio concreto: quando Will Hanrahan, Senior Manager di Digital Marketing, ha preso il controllo del sito web e della presenza digitale di Fazoli's, è stato difficile gestire tutte le informazioni del brand per una base di clienti fedeli e in crescita. Questo valeva soprattutto per i piatti offerti nei vari menu, che venivano cambiati spesso e variavano in base al ristorante. I clienti che cercavano online non sempre riuscivano a visualizzare il menu corretto del ristorante più vicino a loro e ciò causava confusione, se non addirittura recensioni negative.
Fazoli's ha deciso di collaborare con Yext per ricostruire la presenza digitale del brand attraverso il framework di soluzioni di marketing. Complessivamente, Fazoli's ha registrato una crescita di 3,6 volte nelle vendite online dopo aver avviato una trasformazione digitale in collaborazione con Yext. Leggi il caso di studio completo per un'analisi approfondita della strategia per la visibilità digitale di Fazoli's.