Modello: pianificazione dei social media locali
Modello: pianificazione dei social media locali
Pianifica e gestisci i social media su tutti i tuoi canali con questi quattro passi. Vai direttamente alla fine per scaricare il modello Excel creato appositamente per la gestione dei social a livello locale.
Gestire i social media per una singola sede è già abbastanza impegnativo, ma creare contenuti, gestire i post e fare report sui risultati per centinaia o migliaia di sedi sembra quasi impossibile.
Che il tuo obiettivo sia aumentare il coinvolgimento del brand, aumentare il traffico verso sedi specifiche, dare più autonomia ai consulenti finanziari con messaggi localizzati, programmare promemoria per consigli stagionali sulla salute o promuovere nuovi piatti del menù, questi quattro passaggi ti aiuteranno a creare una strategia fluida e coerente tra le pagine social aziendali e locali.
Parlando di obiettivi, vediamo insieme come procedere.
1. Stabilisci obiettivi chiari e KPI misurabili
Inizia la tua strategia sui social media stabilendo obiettivi allineati con le priorità della tua azienda, sia a livello generale che locale. Stabilire KPI misurabili ti permetterà di monitorare i progressi, restare focalizzato e apportare eventuali modifiche necessarie.
Concentrati su obiettivi ampi come l'aumento della visibilità del brand, la fidelizzazione e il mantenimento di una voce coerente. I KPI potrebbero includere il tasso di coinvolgimento, la portata, le visualizzazioni e la crescita dei follower. Definisci obiettivi coerenti con quelli aziendali generali, utilizzando come riferimento i parametri del settore o la crescita annuale.
Adatta gli obiettivi a ciascuna sede, ad esempio incrementando il traffico pedonale, potenziando il coinvolgimento negli eventi o rafforzando i legami con la comunità. A seconda delle dimensioni del tuo brand, considera di delinearli a livello regionale anziché per ciascuna sede. I KPI locali potrebbero includere il tasso di coinvolgimento, i check-in o le menzioni sui social, con obiettivi come aumentare la partecipazione agli eventi attraverso promozioni mirate.
2. Crea un piano dei contenuti
Un piano di contenuti ben organizzato, che include le date chiave, rappresenta il pilastro della tua strategia sui social. Definendo i tipi di contenuto, i temi e le date importanti, puoi pianificare post che abbiano successo tra il tuo pubblico e siano in linea con gli obiettivi aziendali e locali su larga scala.
Sviluppa un piano di contenuti incentrato su temi generali che supportino il messaggio del tuo brand, come contenuti didattici, storytelling del brand e annunci importanti. Integra date chiave come festività, lanci di prodotti ed eventi del settore nel tuo calendario.
Sfrutta i post aziendali per condividerli facilmente sulle pagine locali, in modo da aumentare la notorietà del brand e mantenere coerenza. Nuovi contenuti specifici per l'esperienza locale possono essere creati sulla base di queste idee. Altri temi potrebbero includere testimonianze di clienti locali, promozioni di eventi, o la valorizzazione di prodotti e offerte specifiche. Includi festività locali, iniziative della community e date significative nel tuo calendario di contenuti per aumentare la rilevanza.
3. Dai priorità alle idee dei post
Una volta che hai un piano di contenuti, è fondamentale dare priorità agli argomenti che meglio si allineano ai tuoi obiettivi e hanno successo con il tuo pubblico.
Dai priorità ai post in linea con i tuoi obiettivi strategici, come il posizionamento del brand, la leadership di pensiero o gli annunci importanti. Identifica i contenuti che storicamente hanno ottenuto buoni risultati e cerca di replicarli nei post futuri.
Dai priorità ai post più rilevanti per il pubblico locale, come promozioni di eventi, collaborazioni con aziende del territorio o contenuti che mettano in risalto il coinvolgimento locale. Crea un equilibrio tra contenuti promozionali e post che aggiungono valore al tuo pubblico locale.
4. Monitora e riporta regolarmente le prestazioni
Monitoraggio, misurazione e reporting efficaci sono fondamentali per restare organizzati e apportare modifiche consapevoli che contribuiscano al successo della tua strategia sui social media.
Imposta recensioni settimanali o bisettimanali per valutare il rendimento dei contenuti e modifica i post imminenti in base a ciò che funziona. In che modo i tuoi post soddisfano KPI come tassi di coinvolgimento, portata e crescita dei follower? Un programma di reporting regolare ti aiuterà a condividere le informazioni con il tuo team, garantire l'allineamento con gli obiettivi aziendali generali e perfezionare continuamente la tua strategia.
Tieni traccia dei tuoi post osservando i KPI locali, come l’interazione con gli eventi della community, i check-in dei clienti e le menzioni sui social, per identificare ciò che riscuote maggior successo presso il pubblico specifico. Coordinati con il team aziendale per evitare conflitti tra contenuti e ottimizzare i tempi e l'impatto dei tuoi post. Riportando questi risultati ai team locali e aziendali, scoprirai tendenze, ottimizzerai i contenuti e assicurerai il raggiungimento degli obiettivi locali.
ddd
5. Scarica il modello
Utilizza queste strategie per compilare il modello di pianificazione dei social media locali, progettato per mantenere il tuo team organizzato ed efficiente. Clicca per scaricare il modello come file Excel.